Se avete voglia di degustare un primo piatto che rievoca i sapori più antichi gli Spaghetti con Taralli sono la ricetta più adatta. I taralli all’olio d’oliva sono un prodotto sano e genuino, vengono realizzati ancora oggi con ingredienti semplici e lavorati con una procedura che conferisce a questi deliziosi anelli una consistenza croccante e un gusto speciale.
L’abbinamento dei taralli con gli spaghetti rievoca i sapori di una volta, sono semplici da preparare e piacciono sicuramente a tutti. Inoltre, richiedono ingredienti che si trovano comunemente in casa e sono perfetti da preparare anche se all’improvviso vengono ospiti. Ecco quali ingredienti occorrono e il procedimento da seguire.
Ingredienti
- 3 Taralli all’olio d’oliva
- 400 g Spaghetti quadrati
- 50 g Mandorle affettate
- 1 Peperoncino piccante piccolo
- 200 ml Olio di oliva
- 1 Spicchio di aglio
- 1 pizzico Sale
Procedimento
Riempire una pentola alta di acqua e metterla sul fuoco, portarla a bollore, versare gli spaghetti e quindi salare regolandosi con la quantità di acqua.
Nel frattempo prendere una padella abbastanza ampia, che possa contenere gli spaghetti alla fine della cottura, e metterci dentro l’olio extravergine d’oliva, l’aglio, il peperoncino piccante piccolo e far riscaldare a fiamma bassa.
In attesa che gli ingredienti nella padella si riscaldano sbriciolare i taralli napoletani e metterli da parte. Per facilitare questa operazione si possono sbriciolare i taralli con un mortaio oppure mettendoli in mixer, lasciandoli leggermente grossolani.
Quando l’olio comincia a sfrigolare togliere la padella dal fuoco ed eliminare anche il peperoncino e l’aglio, che grazie al calore hanno insaporito l’olio. A questo punto aggiungere una manciata di mandorle affettate e un po’ di tarallo sbriciolato e aver cura di spegnere il fuoco per evitare di far bruciare mandorle e taralli.
Se è giunto il momento di scolare gli spaghetti, che devono essere al dente, riaccendere la fiamma, posizionare la padella e mescolare insieme a mandorle e taralli la pasta scolata.
Aggiungere 2/3 cucchiai di acqua di cottura della stessa pasta e padellare fino a far formare una sorta di crema con il condimento ed il resto dei taralli sbriciolati. Portare a tavola e servire aggiungendo le mandorle affettate. Il sapore rustico e leggermente piccante di questo piatto è unico!
Varianti degli Spaghetti con i Taralli
Esistono alcune varianti della ricetta Spaghetti con Taralli. Eccone alcune fra le più gustose, assolutamente da provare:
Spaghetti con taralli e alici
– La ricetta prevede l’aggiunta di 5/6 filetti di alici sott’olio da far riscaldare in padella prima di mettervi la pasta. Questa variante prevede anche la tostatura dei taralli e delle mandorle senza olio, e da aggiungere sulla pasta subito dopo averla fatta saltare in padella. Alla fine decorare con delle foglioline di prezzemolo.
Spaghetti con taralli e pomodori secchi
Un’altra variante di questa ricetta è quella che prevede l’aggiunta di pomodori secchi sott’olio. Questi vanno aggiunti nella padella con l’aglio e il peperoncino, e possono essere o tagliati a pezzetti oppure si può utilizzare il patè di pomodori secchi che è altrettanto gustoso. La procedura è sempre uguale, far rosolare per alcuni minuti, poi togliere aglio e peperoncino, oppure lasciarli se piacciono, e aggiungere la pasta scolata al dente, spadellando un po’per formare la classica cremina. Servire a tavola aggiungendo nuovamente taralli sbriciolati e decorare con prezzemolo o basilico.
Spaghetti con taralli e telline
Dopo aver fatto spurgare bene le telline e averle lavate con cura è possibile procedere alla cottura. Far soffriggere l’aglio in una padella ampia con due o tre cucchiai di olio extra vergine e un po’ di prezzemolo tagliato a pezzetti. Aggiungere le telline, farle saltare a fiamma vivace qualche secondo e sfumare con il vino. Abbassare la fiamma e coprire con il coperchio, quando le telline sono tutte aperte procedere mettendo la pasta, padellare e aggiungere i taralli sbriciolati.